Corso
Operatrice Servizi Antiviolenza (Mod.1)

Vuoi frequentare un Corso Operatrice Servizi Antiviolenza per acquisire le competenze necessarie e poter svolgere questo ruolo?
L’ Operatrice servizi antiviolenza opera nel contesto dell’intervento e della prevenzione alla violenza contro le donne e i minori presenti all’interno di centri e servizi antiviolenza e di strutture di accoglienza attraverso azioni e progetti espressamente dedicati. È in grado di accogliere, sostenere, orientare, ospitare le donne vittime di violenza di genere e di attivare relazioni interne ed esterne all’organizzazione di riferimento in un’ottica di rete territoriale, fungendo da raccordo tra i diversi attori coinvolti.
Segui il nostro corso Operatrice Servizi Antiviolenza (Mod.1)!
I fondi che finanziano i nostri corsi sono espressamente rivolti ai lavoratori occupati compresi nella categoria indicata sotto: “destinatari del corso”.
Se sei disoccupato o ancora studente ma vuoi comunque frequentare il nostro corso puoi farlo pagando per intero la quota di € 396,00.
Se appartieni ad una della categorie indicate alla voce “destinatari”, per te il nostro corso di Europrogettazione è finanziato al 70% e se hai anche un’attestazione isee inferiore a 10.000 euro annui per te il corso sarà completamente gratuito e potrai accedere con il solo versamento della marca da bollo di € 16,00 a tuo carico.
Scopri qui di seguito obiettivi, destinatari, programma, titolo di studio richiesto, test di ingresso.
Formazione Continua Individuale ed Aziendale

Sede del corso

Durata del corso
36 ore

Certificazione
SCHEORSO
Corso Operatrice Servizi Antiviolenza

Obbiettivi
Il percorso è il primo di due moduli dedicati alla formazione delle operatrici dei servizi antiviolenza. Questo percorso si può intendere come aggiornamento per il personale già attivo nei servizi antiviolenza o come prima formazione per coloro che decidono di approcciarsi a questo ruolo. I contenuti del percorso sono da intendersi come obiettivi formativi che possono essere approfonditi sulla base delle caratteristiche specifiche del gruppo classe.
Al termine i discenti riceveranno un attestato di validazione delle competenze.

Beneficiari del Voucher: lavoratori domiciliati in Regione Piemonte che appartengono alle seguenti categorie
a) lavoratori con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, anche a tempo parziale, in ambito privato e pubblico;
b) lavoratori con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato o di collaborazione organizzata dal committente ai sensi dellʹart. 2 del D.Lgs. n. 81/2015 e s.m.i., nonché inseriti nelle altre tipologie contrattuali previste dalla vigente normativa in materia che configurino lo stato di lavoratore occupato, in ambito privato e pubblico;
c) lavoratori percettori di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro ai sensi del D.Lgs. n. 148/2015;
d) titolari e coadiuvanti di microimpresa;
e) professionisti iscritti ai relativi ordini/collegi;
f) lavoratori autonomi titolari di partita IVA differenti da quelli richiamati alle lettere d) ed e).
g) tirocinanti

Programma
Accompagnamento in percorsi di uscita dalla relazione violenta 34 – Prova Finale 2

Titoli di studio richiesto / Altri pre-requisiti
Laurea oppure diploma di scuola secondaria superiore accompagnati specifica formazione\esperienza in materia di pari opportunità. In mancanza di diploma è richiesta un’esperienza lavorativa o di volontariato continuativa di almeno un anno in servizi di contrasto alla violenza di genere.

Test di ingresso
Prova attitudinale e motivazionale

Costo del Corso
Costo Complessivo: € 396,00 (per Allievi che non possono beneficiare del Voucher)
Copertura Voucher: € 277,20
Quota a carico Allievo: € 118,80
Allievo con Isee < 10.000: € 0,00
Marca Bollo € 16,00 (anche per Isee<10.000)
ERI EDUCATIONAL
I nostri corsi
SCRIVICI